AREA GRUPPI
Biodanza
con Cristina

Una lezione non è una lezione di danza:
non ci sono passi da imparare o coreografie da costruire, ma è un’esperienza che
combina il movimento del corpo con quello interiore.
Danziamo accompagnati da musiche scelte e selezionate per la loro capacità di
evocare specifiche emozioni: un tango risveglia la passione, un valzer la leggerezza,
mentre un pezzo di rock’n’roll trasmette energia e vitalità. Queste emozioni
vengono amplificate attraverso il movimento, che è sempre in sintonia con la musica, creando un’esperienza profonda e coinvolgente. Il cuore della Biodanza è
proprio questo: un gesto pieno di emozione, un movimento che va oltre la tecnica
per diventare un’espressione autentica del sé.
Ma al di là della musica e del movimento, ciò che contraddistingue questa disciplina,
è l’aspetto relazionale. Non si fa Biodanza da soli. Ci sono sì degli esercizi individuali,
ma si tratta soprattutto di danze in coppia e di danze collettive, progettate per
favorire l’interazione e la connessione tra i partecipanti. Nella Biodanza, il
movimento non è mai fine a sé stesso, ma ogni gesto è pieno di significato, ogni
gesto è una proiezione esistenziale.
IL PRINCIPIO BIOCENTRICO
La Biodanza cerca di rinsaldare il legame con le nostre origini biologiche. Infatti in
Biodanza si parla di un principio biocentrico, che pone la vita (non l’uomo) al centro.
Biodanza dà vita alla vita ed è in grado, come diceva Rolando Toro, di resuscitare i
vivi.
Dovremmo imparare a mettere la vita – delle persone e del pianeta – al centro di
ogni discorso politico, economico e sociale, diceva Rolando Toro.
Questo è il principio che muove la Biodanza e che cerchiamo di diffondere con
questa disciplina.
Conoscersi, aprirsi alle emozioni e alle relazioni non è più una questione privata, ma
un interesse collettivo: una rivoluzione culturale urgente e necessaria (Rolando
Toro).
Yoga a Coppie
con Francesca & Fabio

Nella nostra società si tende a evitare il contatto fisico per comunicare: abbiamo paura di accarezzarci, di toccarci, si è dimenticato che il massaggio è stato tra le prime tecniche di guarigione. Lo yoga a coppie può farci ritrovare le gioia del contatto fisico, nella pratica degli asana.Oltre a riscontrare notevoli benefici, che riguardano l’esecuzione degli asana e la migliore percezione del corpo nello spazio è una tecnica che induce a lavorare sul corpo con una qualità di ascolto e di attenzione costante e soprattutto con un’attitudine di rispetto. Lo spazio individuale di ciascuno di noi è da considerarsi uno spazio sacro e come tale va trattato.
Nel praticare lo yoga in coppia ogni volta che scambiamo un contatto, un appoggio, un sostegno, l’energia si muove velocemente nella coppia e si manifesta come calore, vitalità, piacere. È una modalità che avvicina e crea complicità e condivisione; migliora la comunicazione non verbale e stabilisce la direzione verso quello che sia lo yoga che il tantra indicano come un obiettivo necessario e importante: l’apertura del cuore.
La pratica di yoga in coppie, la cui evoluzione più moderna oggi incontriamo nello yoga acrobatico, vede affondare le sue radici in una pratica spirituale molto antica, il tantrismo hinduista. Quest’ultima è l’unica nella quale troviamo la pratica della meditazione in coppia e dove la presenza dell’altro era ritenuta utile ad approfondire una conoscenza interiore oltre ogni dualità e separazione.
Note: NON è necessario essere in coppia per partecipare: chi non in coppia può trovare il/la compagna prima di iniziare la pratica.
Costellazioni Familiari e Sistemiche
con Roberto
Un metodo riconosciuto e utilizzato in tutto il mondo attraverso il quale esplorare blocchi, resistenze, dinamiche inconsce che condizionano la qualità della nostra vita e uno stato di serenità e benessere.
In modo veloce e sorprendente, e con una presenza amorevole, le costellazioni permettono di avere risposte importanti, spesso cercate da tempo.
Esploreremo tematiche relative alle relazioni di coppia, professionali, familiari e altro ancora.
All’interno di un gruppo potrai scegliere se mettere in scena, agire da rappresentante o semplicemente partecipare come osservatore alle varie costellazion
Mindfulness
con Sara (Smita)
La Mindfulness è una pratica che fonda le sue origini nelle antiche tecniche di meditazione offrendo un profondo percorso di crescita e sviluppo. Il respiro ed il corpo ti guideranno nella consapevolezza dei pensieri, delle emozioni e delle sensazioni per entrare in un contatto profondo con te stesso. Recenti ricerche scientifiche dimostrano la sua efficacia nel Ridurre lo Stress e Gestire le Emozioni.
La Mindfulness permette di aprire uno spazio interno di comprensione e accoglienza con cui potrai sintonizzarti con la vita da vero protagonista, portando il tuo focus sul PRESENTE senza giudizio alcuno.
La pratica della Mindfulness nasce per insegnarci a portare consapevolezza a pensieri, sensazioni, emozioni, per raggiungere (attraverso l'esperienza del momento presente) una migliore accettazione di noi stessi e della nostra esperienza. Il respiro ci veicola nel sentire il corpo le emozioni e noi stessi aumentando la.nostra consapevolezza.
La Mindfulness ci permette di entrare in contatto con noi stessi attraverso la percezione del nostro respiro che ci farà da guida per addentrarci nelle sensazioni del corpo e dello spirito. Ogni sensazione ci permetterà di sentire cosa ci accade momento per momento diventando così protagonisti del nostro presente vissuto!
Le ricerche scientifiche dimostrano l`efficacia della Mindfulness in diversi ambiti in particolare:
-miglioramento del benessere psicofisico
-ridurre lo stress e l'ansia
-aumento autostima
-miglioramento del sonno
-aumento percezione e consapevolezza di sé.
Yoga della Risata
con Valentina
Yoga della risata è un metodo unico, ideato da un medico indiano, il Dr. Madan Kataria, che si è diffuso rapidamente nel mondo dal 1995, grazie al quale ognuno può ridere senza barzellette, senza umorismo e gags comiche, insomma è un metodo rivoluzionario per ridere senza motivo e in modo incondizionato.
Si ride come forma di esercizio e velocemente si arriva a produrre una risata vera che viene favorita dal contatto visivo con le altre persone presenti alla sessione e dalla giocosità e gioia tipiche dei bambini che viene favorita dal lasciar cadere le consuete inibizioni e formalità del vivere adulto.
“RIDERE non conosce confini, non fa distinzioni di razza, credo religioso o colore ed è un LINGUAGGIO UNIVERSALE che può unificare il mondo”
Crea il tuo sito web con Webador